di Gilberto Trombetta.
La Corte dei Conti, un organo di Governo di rilevanza costituzionale, ha pubblicato oggi la “Relazione annuale 2022 – I rapporti finanziari con l’Unione europea e l’utilizzazione dei Fondi europei”¹.
Nel documento e nel comunicato stampa che ne dà notizia – prontamente rilanciato dai lacchè della stampa di regime tipo Repubblica – troviamo scritto “Con i fondi PNRR l’Italia passa da contributore netto a percettore netto”.
Cioè secondo la Corte dei Conti l’Italia per la prima volta dalla nascita dell’Unione Europea avrebbe ricevuto più soldi di quanti ne abbia versati.
Ma è veramente così?
Ovviamente no.
Com’è possibile quindi che un organo così importante abbia potuto dichiarare il falso? È molto semplice. Si tratta di una bugia. Una bugia per omissione.
La Corte dei Conti ha calcolato come fossero soldi a fondo perduto sia i prestiti (15,9 miliardi di euro), sia le sovvenzioni (8,9 miliardi di euro).
Che è quello che succede quando uno Stato è percettore netto della UE riguardo al bilancio europeo.
Si tratta di soldi a fondo perduto che lo Stato percettore non deve mai restituire.
Ma così ovviamente non è per i soldi del Recovery Fund. Non lo è come è lapalissiano per i prestiti, ma non lo è neanche per le sovvenzioni.
Anche quei soldi infatti andranno restituiti a partire dal 2028 ed entro il 2058.
Come? In base ai parametri già usati per il contributo dei singoli Paesi al bilancio europeo². Esattamente quello di cui l’Italia è da sempre (e continua a essere) contribuente netto.
Ma le sovvenzioni nette del Recovery Fund a quanto ammontano?
A circa 25 miliardi di euro in 7 anni.
Una cifra neanche lontanamente sufficiente a coprire il contributo dell’Italia al bilancio UE.
Ricordiamo che tra il 2000 e il 2021 l’Italia ha versato 165,48 miliardi di euro all’Unione Europea. Al netto dei soldi ricevuti indietro. Ecco, quelli sono gli unici soldi veramente a fondo perduto. Peccato che sia l’Italia a pagarli alla UE e non il contrario.
[¹ https://www.corteconti.it/…/Comu…/DettaglioComunicati…
² https://commission.europa.eu/…/eu…/nextgenerationeu_en]